IT
Lingua
FH in spagnolo, francese e italiano
Vedi ora
UFFICIALE

Rivelati i poster della Coppa del Mondo 2026

  • Annuncio dei poster: La FIFA ha presentato ufficialmente 16 poster per celebrare le città ospitanti della Coppa del Mondo 2026 in USA, Messico e Canada.
  • Design dei poster: I poster riflettono l'identità e la cultura uniche di ogni città ospitante, catturando lo spirito della competizione calcistica.
  • Caratteristiche nazionali: I poster mettono in evidenza le caratteristiche di ogni paese: innovazione ed energia per gli USA, cultura e celebrazione per il Messico, diversità e design per il Canada.

La FIFA ha presentato ufficialmente una serie di 16 poster che rappresentano ciascuna delle città che ospiteranno la Coppa del Mondo 2026 negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. Ogni poster è una vibrante celebrazione della cultura locale, dei punti di riferimento e dello spirito calcistico, che cattura l'identità unica di ogni città ospitante in questo torneo trinazionale senza precedenti.

Poster della Coppa del Mondo 2026

I manifesti della Coppa del Mondo 2026 hanno un design splendido, che celebra l'identità e la cultura unica di ogni città ospitante. Riflettono collettivamente lo spirito vibrante della più grande celebrazione calcistica del mondo in avvicinamento.

I poster delle città di ogni paese mostrano le loro caratteristiche:

  • USA: Innovazione ed Energia
  • Messico: Cultura e Celebrazione
  • Canada: Diversità e design

Atlanta - USA (Jose Hadhaty)

Un'esplosione di colori, hip-hop, pesche e grattacieli iconici come il Bank of America Plaza: questo poster cattura il fascino meridionale della città, l'energia urbana e l'orgoglio della Georgia in una composizione surreale e vivace.

Boston - USA (John Rego)

Una sinfonia visiva di aragoste, fari e stadi: tutte le specialità del New England in un'unica cornice.

Dallas - USA (Matt Cliff)

Un cowboy western che tira calci in bicicletta è al centro della scena: un audace cenno alla grinta del Texas e al suo fascino calcistico. Alle sue spalle, lo skyline della città si estende su un orizzonte rosso e blu, riprendendo i colori della bandiera statunitense e l'orgogliosa identità americana di Dallas.

Houston - USA (Stephanie Leal)

Un astronauta che gioca a calcio nello spazio: un omaggio alla NASA e allo spirito pionieristico di Houston nella scienza e nello sport.

Kansas City - USA (Jadie Arnett)

Un'immagine retro-futuristica con dettagli: Il ponte Christopher S. Bond, lo stadio del Kansas su uno sfondo di sciarpe - un cenno al ricco patrimonio sportivo e jazzistico di KC.

Los Angeles - USA (Thieb Delaporte-Richard)

Un tramonto lunatico e cinematografico, palme e un calciatore in movimento: l'impulso creativo di Los Angeles reso in silhouette.

Miami - USA (Rubem Robierb)

Un fenicottero sgargiante che bilancia il globo in cima a un pallone da calcio: un'esplosione di fascino tropicale e l'energia artistica tipica di Miami.

New York/New Jersey - USA (Rich Tu)

Grafica in stile street, l'iconica torcia della Statua della Libertà e il pallone da calcio in fiamme. La tipografia dinamica grida spavalderia urbana e vivacità multiculturale.

Philadelphia - USA (Nick McClintock)

Un audace collage di icone storiche come Independence Hall, Franklin Square, le Montagne Rocciose, la Liberty Bell e moderni motivi calcistici, che catturano l'eredità e la passione della città.

Baia di San Francisco - USA (Leroy David)

I due ponti iconici della città, il Golden Gate Bridge e l'Oakland Bay Bridge, sono incorniciati da forme futuristiche e blocchi di colore audaci: la tecnologia incontra la tradizione in questa meraviglia costiera.

Seattle - USA (Shogo Ota)

Un'orca feroce che agita la coda con orgoglio sulla superficie dell'oceano, con Elliott Bay, il Monte Rainier e lo Space Needle in lontananza, a rappresentare la potenza della natura e l'orgoglio del Pacifico nord-occidentale.

Toronto - Canada (Dave Murray)

Le forme geometriche incontrano il cubismo: il poster raffigura un giocatore di football nell'iconico rosso e bianco del Canada. Le lettere stilizzate "T O R O N T O" in ogni quadrato evocano la modernità e il multiculturalismo di Toronto.

Vancouver - Canada (Jamin Zuroski)

Creato da un artista indigeno, il poster intreccia la natura, il patrimonio e lo sport con il simbolismo spirituale e gli elementi costieri.

Guadalajara - Messico (Cuemanche)

Capolavoro massimalista, l'immagine centrale rappresenta la sede del governo della città, con l'Estadio Akron - lo stadio della Coppa del Mondo - al di sotto. Altri dettagli della musica mariachi, delle maschere di lotta, del folklore e dell'energia vibrante creano un quadro colorato, il tutto attraverso un obiettivo surreale.

Città del Messico - Messico (Cuemanche)

Un mix colorato e simbolico, dall'influenza dell'antica civiltà azteca, come il monumento dell'Angelo dell'Indipendenza, alla moderna vita urbana, compreso l'Estadio Azteca (il leggendario stadio che ha ospitato due volte la finale della Coppa del Mondo): un vero e proprio tributo al cuore del Messico.

Monterrey - Messico (Cuemanche)

Con la montagna Cerro de la Silla e i motivi industriali, questo poster cattura la forza e la trasformazione del Messico settentrionale.

Qual è il tuo poster preferito? Faccelo sapere nei commenti.