IT
Lingua

Club inglese VIETA i parastinchi "micro" dopo che un giocatore ha subito una terribile frattura a entrambe le gambe

  • Divieto dei parastinchi 'micro': Il club inglese Ilfracombe Town ha vietato l'uso dei parastinchi 'micro' in tutte le sue squadre dopo che un giocatore ha subito una grave frattura alla gamba.
  • Motivazione del divieto: Il presidente del club ritiene che l'uso di parastinchi più grandi avrebbe potuto ridurre la gravità dell'infortunio, dando priorità alla sicurezza dei giocatori.
  • Preoccupazioni più ampie: Altri club dilettantistici hanno seguito l'esempio vietando i parastinchi minuscoli, e la Federcalcio inglese ha avvertito che questi potrebbero aumentare il rischio di infortuni.

La moda di usare parastinchi super piccoli, tipo "micro", resa famosa da giocatori famosi come Memphis Depay, è di nuovo sotto i riflettori.

Il club inglese non professionistico Ilfracombe Town ha ufficialmente vietato l'uso dei parastinchi micro in tutte le sue squadre dopo che uno dei suoi giocatori ha subito un brutto infortunio.

Il club inglese BANES vieta i parastinchi "micro"

Durante una partita della South West Peninsula League lo scorso fine settimana, l'attaccante dell'Ilfracombe Town Riley Malin ha subito una doppia frattura "intollerabile" alle gambe (tibia e perone) in seguito a un contrasto al 50%. Il rumore della frattura è stato descritto dal presidente del club come "simile allo sparo di un fucile".

Anche se il club ha detto che "non c'ènessuna colpa da parte di Riley", il presidente Nick Jupp ha detto a BBC Radio 5 Live che secondo lui "se avesse avuto una protezione maggiore sulla zona dello stinco con parastinchi più grandi, l'infortunio avrebbe potuto essere meno grave".

Divieto immediato

In risposta, l'Ilfracombe Town ha vietato "l'uso di micro parastinchi in tutte le fasce d'età e in tutte le squadre, dalle giovanili alle senior".

Il club ha detto: "Questa decisione è stata presa nell'interesse della sicurezza e del benessere dei giocatori e per garantire che tutti i giocatori siano dotati di dispositivi di protezione che soddisfino gli standard di sicurezza richiesti".

Una preoccupazione crescente

Sebbene le regole dell'IFAB stabiliscano che i parastinchi devono fornire un "livello ragionevole di protezione", non specificano una dimensione minima. Tuttavia, la Federcalcio inglese ha avvertito che i micro parastinchi potrebbero "aumentare il rischio di infortuni".

Ilfracombe Town non è l'unico: anche altri club dilettantistici come il Penistone Church hanno vietato i parastinchi minuscoli, dando la priorità alla sicurezza dei giocatori rispetto all'estetica popolare dei "calzini bassi".

Cosa ne pensi di questo divieto? I micro parastinchi dovrebbero essere vietati anche nel calcio professionistico? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto.