IT
Lingua
25% di sconto sulle giacche da calcio
Acquista ora

Una tendenza pericolosa? I calciatori moderni indossano parastinchi minuscoli

  • Tendenza pericolosa: I calciatori moderni, soprattutto i più giovani, tendono a indossare parastinchi minuscoli che offrono poca protezione, privilegiando il comfort alla sicurezza.
  • Divario generazionale: Si evidenzia una differenza tra i giocatori più esperti, che continuano a usare parastinchi standard, e i giovani, che optano per modelli minimali.
  • Rischio di infortuni: Nonostante la percezione di un calcio meno violento, il rischio di infortuni gravi rimane, e i parastinchi minuscoli non offrono una protezione adeguata.

I parastinchi sono un accessorio di sicurezza che tutti i calciatori professionisti devono avere, pensati per proteggerli da infortuni gravi. Ma c'è questa tendenza, soprattutto tra i giocatori più giovani, a scegliere parastinchi piccolissimi che non proteggono quasi per niente, solo per rispettare le regole.

I calciatori di oggi usano parastinchi minuscoli

I parastinchi super piccoli stanno diventando sempre più comuni. I giovani giocatori Reggie Walsh (Chelsea) e Harry Howell (Brighton) ci danno un'idea di questi parastinchi ultra piccoli.

Non solo, anche Depay ha già usato questo tipo di parastinchi minuscoli.

Il divario generazionale

Questa tendenza evidenzia un chiaro divario generazionale nell'atteggiamento nei confronti della protezione in campo. Un'immagine recente di una partita del Brighton lo illustra perfettamente: il veterano James Milner (39 anni) indossa un parastinchi standard di dimensioni normali, mentre il suo compagno di squadra diciassettenne Harry Howell indossa un parastinchi minuscolo che copre a malapena pochi centimetri dello stinco.

La professionalità della "vecchia guardia"

In netto contrasto, i giocatori più longevi, come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, hanno sempre indossato parastinchi professionali di dimensioni standard durante la loro lunga carriera. Questo impegno per la sicurezza e la professionalità è senza dubbio un fattore chiave della loro incredibile longevità ai vertici di questo sport.

Perché i giocatori lo fanno? Il comfort prima della sicurezza

Il motivo principale di questa tendenza è il comfort. I giocatori ritengono che i parastinchi più piccoli e leggeri offrano una maggiore libertà di movimento e una migliore "sensibilità" per il pallone. Ciò potrebbe essere alimentato dalla percezione che il calcio moderno abbia meno contrasti violenti e pericolosi per la carriera rispetto al passato. Tuttavia, il rischio di gravi lesioni da impatto rimane sempre presente.

I parastinchi minuscoli sono un modo per i giocatori di "aggirare le regole", dato che i parastinchi sono un equipaggiamento obbligatorio. Un giocatore senza parastinchi non può scendere in campo.

Un duro promemoria del perché esistono i parastinchi

Un recente incidente che ha coinvolto João Palhinha del Tottenham ci ricorda chiaramente perché una protezione adeguata è fondamentale. Un duro contrasto ha completamente distrutto il suo parastinchi in fibra di carbonio, ma così facendo ha assorbito l'impatto e quasi certamente ha salvato la sua gamba da una grave frattura.

Un parastinchi "mini" non avrebbe offerto la stessa protezione.

Anche se il calcio moderno può sembrare meno aggressivo, il rischio di infortuni devastanti causati da un singolo contrasto sbagliato è sempre presente. Questa tendenza a dare la priorità al comfort rispetto alla sicurezza obbligatoria è preoccupante.

Cosa ne pensate di questa tendenza? Gli arbitri e le leghe dovrebbero essere più severi riguardo alle dimensioni dei parastinchi? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.